Visualizzazione post con etichetta Amicizia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Amicizia. Mostra tutti i post

sabato 29 ottobre 2016

Meriloqui in illudoteca

L'illudoteca è un posto immaginario dove intrattenere illusioni con giochi di pensieri. "Poesie" e "Meriloqui" si alternano in questo spazio: un piccolo viaggio.



Meri Nigro (Ceglie Messapica, 1982), esordisce nel 2010 con "Il mendicante di pensieri" (Edizioni La Gru), romanzo vincitore del Premio della Critica al "Premio Valentina 2011", e vince il premio "Zero a Zero 2014" con il racconto "il cielo tra le righe". Pubblica nel gennaio 2015 il romanzo "In dispensa, bile" (Edizioni La Gru).

venerdì 8 marzo 2013

Oceano di gomma




Oceano di gomma è una delle canzoni più belle, profonde, dolci e struggenti che io abbia mai ascoltato. Basta ascoltarla per immergersi nel sentimento di un uomo che non sa come rifugiarsi, cosa pensare, come comunicare con un amico che ha perso probabilmente a causa della droga.

Un fiore d'oppio in porcellana e roccia

così lo descrive. Credo sia uno dei versi più belli che io abbia mai letto e che non ci sia bisogno di aggiungere altro. In queste parole si racchiude il senso di tutto il brano in cui lui si ritaglia un piccolo spazio per poter pensare di avere ancora un contatto, anche se solo attraverso un pensiero.


beh almeno tu sei vero
anche se sei solo pensiero
chi di noi due è reale
tu non sei più vivo
e io non sono mai stato capace di amare


Si chiede chi dei due sia più reale, perchè lui è ancora vivo ma ha comunque perso la sua dimensione, in quell' oceano gommoso come l'oppio che ti culla e che ti inganna fino ad ingoiarti.


il prezzo è un po' il mare
sembra che ti culli
ma poi ti vuole ingoiare

Così lui si figura un mondo tutto loro, che magari gli altri faticherebbero a capire, in cui può ancora ritrovare quell'anima dalla quale si sentiva compreso, anche se non c'è più.


tu per me sei vero
sei il mio più dolce pensiero
è solo tuo e mio il finale
credo che per gli altri sia solo
imbarazzante e virtuale


M.N.

sabato 2 marzo 2013

Phantastica - Verdena

Le canzoni dei Verdena sono tra quelle che ci sono regalate come si regala qualcosa che non richiede un ordine ed un utilizzo preciso, ma che diventa ed è in base a chi la riceve. Come una collana da attorcigliare volendo, intorno al polso o un colore che cambia tonalità seguendo la luce che c'è quando lo si guarda. Sono liquido che una volta dentro assume ed abbraccia la forma che lo accoglie e si fonde con il suo modo di guardare, i suoi ricordi, il suo linguaggio.
Lo stesso autore, Alberto Ferrari, in una sua intervista ha dichiarato: «Ognuno vive le cose in modo diverso e le sente in modo diverso. I miei testi non hanno senso, e allo stesso tempo ne hanno più di uno. Possono averne anche tre/quattro».
Trovo che siano una delle speranze musicali in Italia, uno di quei gruppi dei quali ancora si attende il prossimo lavoro con la curiosità di chi non sa di preciso cosa aspettarsi, ma sa che in qualche modo si arricchirà. Sicuramente l'argomento Verdena verrà ripreso più volte in questo spazio.
 
Phantastica mi fa immaginare la situazione di chi sta accanto a qualcuno che non vive così come dovrebbe e si sta spegnendo un po' per volta, magari facendo uso di qualche droga.
Sei un fiore insano tu che si guarda
con occhi porpora

Potrebbe essere un dialogo con se stessi o con qualcuno di caro,  io penso più alla seconda ipotesi. Il protagonista guarda con occhi commossi dall'impotenza e dal desiderio di voler fare qualcosa di utile, ma alla fine tutto quello che fa è cercare di capire ed essere presente.

L'aggressività non mi avrà
confonde le idee ed affetta la gente

Penso che lui sia l'unico (a differenza del resto del mondo che pensa di insegnare con l'aggressività come vivere) a volerla/lo aiutare in altro modo.
 
Racconto favole su di te che ascolti così
preziosamente


E magari con un rimprovero che ripete nel testo

C'è un Cristo che sanguina e ci guarda con rabbia
E come sai tu sei per me colpevole

Nello stesso tempo teme che stare solo accanto a questa persona non basti per salvarla.
Correggimi se tutto questo è debole

Come in tutti i lavori del Verdena, la musica è fondamentale per ricostruire e completare l'atmosfera e le sensazioni di tutto ciò che si vuole trasmettere.
E la musica è meravigliosa.


M. N.